La bellezza non si riconosce che nelle piccole imperfezioni tipiche di ciascuno, infime irregolarità di un viso o di un corpo. Una perfetta simmetria ed uno statico immobilismo non esistono in natura.
La ricerca della bellezza tramite la medicina e la chirurgia estetica non deve essere finalizzata allo scopo di rendervi fotogenici, ma attraenti. L'obiettivo è quello di creare un’armonia in funzione delle vostre proporzioni e della vostra silhouette, in maniera assolutamente personale. Il desiderio di assomigliare a qualcuno visto al cinema non è accettabile.
Un buon chirurgo estetico dovrebbe venerare la donna, rispettare gli uomini e desiderare intensamente di aiutare entrambi. Si può riconoscere la serietà di un professionista quando non deve vendere niente: solo così potrà rifiutarsi di realizzare il desiderio di un paziente quando c’è una ragione obiettiva e convincente.
Non fidatevi delle promesse di eterna giovinezza o di risultati permanenti. La vecchiaia non è un demone cattivo, né un tabù, ma solo una fase della vita umana, con tratti appassionanti tanto quanto la giovinezza. Scopo della medicina e della chirurgia estetica è quello di farvi sentire bene con voi stessi, con la vostra forma e con la vostra pelle, il più a lungo possibile, in modo da rendere il procedere degli anni più gradevole.
Guardatevi da chi tra noi è troppo presente in tv o sui giornali. La pubblicità richiede molta discrezione in questo campo e le foto hanno solo un valore puramente indicativo perché i risultati degli interventi e dei trattamenti sono sempre unici.
Nessuna procedura medica o chirurgica dovrebbe essere ridotta a banalità e non fidatevi di chi lo fa. Dovere del curante è quello di descrivere dettagliatamente l’operazione in tutte le sue fasi, non omettendo possibili rischi o complicanze.
Prima di arrivare alla decisione di sottoporvi ad un intervento chirurgico o a un trattamento di medicina estetica, scegliete il medico in base alla fiducia che vi ispira. Non tralasciate di consultare gli albi professionali e le associazioni nazionali, evitando di affidarvi a pubblicità ingannevoli su siti internet di dubbia onestà o a coupon o sconti che mostrano foto ritoccate da medici spesso non specialisti.
L’ideale per raggiungere i migliori risultati possibili in ambito cosmetologico-estetico è seguire alcune raccomandazioni generali:
Cessate di fumare!
Riducete l’assunzione di alcol, almeno 4-6 settimane prima dell’intervento.
Considerate che è sempre necessaria una valutazione ematochimica, cardiologica e polmonare prima di sottoporvi ad un intervento.
Se siete diabetici o soffrite di coagulopatie è necessaria un’attenta valutazione pre-operatoria.
Fidatevi di chi vi ha operato e seguite sempre le raccomandazioni per il periodo post-operatorio.
Gli interventi chirurgici e i trattamenti di medicina estetica non si riducono a degli one-man-show. Lavoriamo, infatti, in équipe con colleghi e assistenti che quotidianamente ci aiutano e ci supportano nella professione. Tra gli altri, l’anestesista è una figura fondamentale per la riuscita degli interventi sia in sedazione che in anestesia generale. E' infatti buona norma effettuare una visita accurata e completa prima dell'intervento con i colleghi anestesisti, per esaminare accuratamente la vostra situazione clinica.
Infine, è deontologia del professionista comunicare con chiarezza il costo della prima visita, dell’intervento e della clinica, oltre a quelle del ricovero e delle medicazioni post-operatorie. Il chirurgo è tenuto a comunicare un preventivo completo, chiarendo fin dal principio se eventuali ritocchi e cure delle complicanze saranno inclusi nello stesso.