Asimmetria laterale post intervento rinoplastica

Le informazioni contenute nelle discussioni del forum di Estheticon non possono assolutamente sostituire la consulenza individuale, l’anamnesi o la visita medica. Non possono condurre né a una diagnosi, né a una modalità di terapia da seguire.

Asimmetria laterale post intervento rinoplastica

Fenice  |  Visitatore
Salve, circa un anno e mezzo fa sono stato sottoposto ad intervento di rinoplastica… Il naso si presentava globoso e tondeggiante. Poco dopo l’intervento ho subito notato l’asimmetria laterale tra la zona destra (dove tutt'ora permane il dismorfismo) e la zona sinistra che sembra ok. Da come noterete dalle foto (ho fatto dei raffronti prima dell’intervento con la situazione attuale), morfologicamente di genetica avevo ancor prima dell’intervento questo problema, della forma del lato destro rispetto al lato sinistro disuguale. Anche se fotografando frontalmente, prima dell’intervento poco la si notava questa differenza. Trascorsi 17 mesi dal primo intervento, il chirurgo estetico, preso atto della situazione ha effettuato 2 piccoli ritocchi cartilaginei (a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro) sulla zona triangolare di destra per intenderci, ma non arrivando sulla zona alare, dove c’è la divisione con l’inserzione della narice (dove forse è lì che nasce il problema principale) e la zona alare. Sulla zona triangolare di destra vi era presente anche uno scalino che ha smussato (nel primo ritocco), mentre nel secondo ha cercato di risolvermi l’eccesso di cartilagine che mi creava (e che forse mi crea ancora) il lato destro più tondeggiante e bombato rispetto al lato sinistro, e anche più largo per intenderci, sempre prendendo come punto di riferimento il centro della punta del naso con la distanza dello spacco dei 2 segmenti laterali che dividono le narici dalla zona alare. A distanza di un mese dall’ultimo ritocco sulla zona triangolare ho fatto il raffronto con la foto frontale prima del primissimo dell’intervento (vero e proprio), e il dopo l’ultimo ritocco. Io non so se mi stia impressionando oltremodo e la stia facendo più grande di quella che realmente non è ma lo stacco tra la narice e l’inizio della zona alare (sempre a destra) possibile che non sia migliorabile in nessun modo come lo stacco che avviene in maniera più precisa sul lato sinistro? Mostro in allegato la foto singola del lato sinistro per cercare di darvi un’idea di come vorrei il lato destro che presenta tutto ora evidente dismorfismo. Il chirurgo estetico a fronte dell’ultimo ritocco mi ha chiesto di pazientare almeno 6 mesi perché la zona nella quale è intervenuta potrebbe essere ancora gonfia e solo dopo trarre le dovute conclusioni, e se intervenire ancora ma ammetto che sono sfinito e non ne ho più. È possibile che ci sia bisogno di un terzo ritocco a livello alare per avvicinare lo stacco della narice di destra, avvicinandola più centralmente, cercando di portare simmetria col lato sinistro? Non ambisco alla perfezione ma almeno per renderlo ancora un po’ più simmetrico quel lato. Il dubbio, che mi si crea, soprattutto quando fotografo sul frontale, e la distanza (e la chiusura non simmetrica) tra la separazione delle 2 narici con quella alare, tra il lato destro (quasi deforme) e il lato sinistro. Nel prima e dopo noterete anche l’asimmetria tra sotto le 2 narici, che avevo forse lievemente prima del primo intervento. Mostro anche la foto del tessuto di cartilagine (con la zona in questione) che mi è stato rimosso, cercando di bilanciare il lato destro con quello sinistro. Ma ad oggi io purtroppo non riesco a venirne ancora a capo di questa situazione, perché non l’ho ancora risolta. Cosa mi suggerite di fare e quale strada prendere? Se provassi con leggerissime infiltrazioni di kenacort, potrebbe migliorare ancor di più la zona trattata, oppure il mio è un problema strettamente di struttura morfologica e ci sono pochi margini di miglioramento?

Altre recensioni

Rinoplastica - Video correlati

Gli specialisti più vicini a te